A PROPOSITO DELL'IDENTITÀ IN PSICOANALISI
due paradigmi dell'ermeneutica
Resumo
Questo articolo sonda la rilevanza teorica dei due paradigmi dell’ermeneutica, narrativo e traduttivo, nel campo della psicoanalisi, con attenzione particolare alle implicazioni nell’intendimento dell’identità personale. Essenzialmente, si tenta uno sviluppo integrativo del concetto di identità narrativa attraverso un concetto di identità traduttiva-trasformativa. La trasformazione identitaria in psicoanalisi si vale della traduzione dei vissuti emozionali in linguaggio e del linguaggio in vissuti emozionali. Il tempo, il corpo, la storia, la realtà esterna e la realtà psichica sono dimensioni che entrano tutte in gioco in questo processo, che vincola il divenire identitario a quel già dato che mira a oltrepassare. Questa prospettiva pone meglio a riparo la psicoanalisi dalle derive nihiliste implicate in una visione unilateralmente narrativista dell’identità.
Downloads
Referências
AHUMADA, Jorge L. Interpretation and creationism. Int. J. Psycho-Anal., v. 75, pp. 695-707, 1994.
BARALE, Francesco. Prefazione. Paul Ricœur e la psicoanalisi. In P. Ricœur, Attorno alla psicoanalisi, a cura di F. Barale. Milano, Jaca Book, pp. 5-50, 2020.
BIRKSTED-BREEN, Dana. Is Translation Possible? Int. J. Psycho-Anal., v. 91, pp. 687-694, 2010.
BRUNER, Jerome. La ricerca del significato. Torino: Bollati Boringhieri, 1992 (1990).
BUCCI, Wilma, Psicoanalisi e scienza cognitiva. Una teoria del codice multiplo. Roma, Fioriti, 1999 (1997).
BUSACCHI, Vinicio; MARTINI, Giuseppe. L’identità in questione. Saggio di psicoanalisi ed ermeneutica. Milano, Jaca Book, 2020.
CRAIG, George. Relative Motion: Translation and Therapy. Int. J. Psycho-Anal, v. 91, pp. 717-725, 2010.
FREUD, Sigmund. L’inconscio. In S. FREUD, Metapsicologia, O.S.F., v. 8. Torino, Boringhieri, pp. 49-88, 1976 (1915).
HANLY, Charles. On subjectivity and Objectivity in Psychoanalysis. J. Amer. Psychoanal. Assn., v. 47, n. 2, pp. 427-444, 1999.
HEBBRECHT, Marc. Translation. Int. J. Psycho-Anal, v. 94, pp. 1193-1194, 2013.
JERVOLINO, Domenico. Il cogito e l’ermeneutica. La questione del soggetto in Ricœur. Genova, Marietti 1993.
LAPLANCHE, Jean. L’interpretazione tra determinismo ed ermeneutica. Una nuova posizione della questione. i: J. LAPLANCHE (1992). Il primato dell’altro in psicoanalisi. Roma, La Biblioteca, 2000, pp. 487-520, 2000 (1991).
LAPLANCHE, Jean. Temporalità e traduzione. Per rimettere al lavoro la filosofia del tempo. In J. LAPLANCHE, Il primato dell’altro in psicoanalisi, La Biblioteca, Roma 2000 (1989).
LAPLANCHE, Jean. Narratività ed ermeneutica, Ricerca psicoanalitica, vol. 11, n. 1, 2000, pp.7-12, 1998.
LAPLANCHE, Jean. Tre accezioni del termine “inconscio” nella cornice della Teoria della Seduzione Generalizzata. Riv. Psicoanal., v. 50, n. 1, pp. 11-26, 2004.
MARTINI, G. (1998), Ermeneutica e narrazione. Un percorso tra psichiatria e psicoanalisi. Torino, Bollati Boringhieri.
MARTINI, G. La psicosi e la rappresentazione. Roma, Borla, 2011.
MARTINI, G. Incontrarsi senza comprendersi: nuove concettualizzazioni dell’inconscio e loro riflesso sulla clinica delle psicosi. Relazione letta al Convegno nazionale S.P.I. (Italia), febbraio 2021.
MARTINI, G. Ermeneutica e narrazione. Un percorso tra psichiatria e psicoanalisi. Torino, Bollati Boringhieri, 1998.
MORPURGO, Enzo. Le icone del sogno. In: E. MORPURGO, V. EGIDI (a cura di). La forma segreta. Sogno arte psicoanalisi. Milano, FrancoAngeli, 1998.
OGDEN, Thomas H. Some Thoughts on the Use of Language in Psychoanalysis. Psychoanal. Dial., v. 7, n. 1, pp. 1-21, 1997.
OGDEN, Thomas H. Reverie e interpretazione. Roma, Astrolabio 1999 (1997b).
OLIVERIO, Alberto. La vita nascosta del cervello. Firenze-Milano, Giunti, 2009.
PRIEL, Beatriz. Psychoanalytic Interpretations: Word-Music and Translation. Int. J. Psycho-Anal., v. 84, pp. 131-142, 2003.
RACKER, Heinrich, Studi sulla tecnica psicoanalitica. Roma, Armando Editore, 1970 (1968).
RICŒUR, Paul. Filosofia della volontà, vol.1. Il volontario e l’involontario. Genova, Marietti, 1990 (1950).
RICŒUR, Paul. Finitudine e colpa. Bologna, Il Mulino, 1970 (1960).
RICŒUR, Paul. La questione della prova in psicoanalisi. In P. RICŒUR, Attorno alla psicoanalisi, cit., pp. 63-99, 1977.
RICŒUR, Paul. Tempo e racconto, 3. Il tempo raccontato. Milano, Jaca Book, 1988 (1985).
RICŒUR, Paul. Dal testo all’azione. Saggi di ermeneutica. Milano, Jaca Book, 1989 (1986).
RICŒUR, Paul. Identité narrative. Esprit, n. 7-8, juillet-août, p. 295-304, 305-314, 1988b.
RICŒUR, Paul. Sé come un altro. Milano, Jaca Book, 1993 (1990).
RICŒUR, Paul. La vita: un racconto in cerca di narratore. In P. RICŒUR, Filosofia e linguaggio, a cura di D. Jervolino. Napoli, Guerini e Associati, 1994.
RICŒUR, Paul. La critica e la convinzione. Milano, Jaca Book, 1997 (1995).
RICŒUR, Paul. La traduzione. Una sfida etica. Brescia, Morcelliana, 2001.
RICŒUR, Paul. Psicoanalisi e interpretazione. Un ritorno critico. Conversazione con Paul Ricœur. A cura di G. Martini. In P. RICŒUR, Attorno alla psicoanalisi, cit., pp. 379-395, 2003.
RICŒUR, Paul. Attorno alla psicoanalisi, cit., 2020.
SCHAFER, Roy. Rinarrare una vita. Narrazione e dialogo in psicoanalisi. Roma, Fioriti, 1999 (1992).
SPENCE, Donald P. Verità narrativa e verità storica. Firenze, Martinelli, 1987 (1982).
STEINER, George. Dopo Babele. Aspetti del linguaggio e della traduzione. Firenze, Sansoni, 1992.
STERN, Daniel B. L’esperienza non formulata. Tirrenia, Edizioni del Cerro, 2007 (2003).

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Todos os trabalhos que forem aceitos para publicação, após o devido processo avaliativo, serão publicados sob uma licença Creative Commons, na modalidade Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International Public License (CC BY-NC-ND 4.0). Esta licença permite que qualquer pessoa copie e distribua a obra total e derivadas criadas a partir dela, desde que seja dado crédito (atribuição) ao autor / à autora / aos autores / às autoras.